Obiettivi:

  • Il Master di II livello "Gestione e sviluppo della conoscenza nei sistemi complessi" si pone l'obiettivo di formare figure di professionisti in grado di attivare, gestire e valutare processi di apprendimento individuali e organizzativi, avvalendosi anche delle tecnologie della informazione e comunicazione (ICT) in vista dei percorsi di sviluppo organizzativo nei contesti aziendali pubblici e privati; i destinatari del Master sono esperti di formazione e sviluppo organizzativo nell'area dell'impresa pubblica e privata, nel settore del privato sociale e dei servizi sanitari è dunque quello di sviluppare un segmento formativo di elevata specializzazione che si rivolga ai laureati in qualsivoglia disciplina e a quanti, già occupati, si trovano a ricoprire il ruolo di “professionisti della conoscenza.
  • In particolare il Master tenderà a qualificare coloro che in futuro vorranno ricoprire ruoli dirigenziali o di funzionariato evoluto, professionalmente destinati al governo degli assetti relativi alla formazione, sviluppo organizzativo e gestione del personale negli assetti macro e micro organizzativi delle pubbliche amministrazioni o di organizzazioni d’impresa e delle agenzie formative operanti nel territorio .
  • Il Master avrà anche il valore e la specificità di corso pilota in quanto progettato con nuovi approcci formativi e appropriate metodologie d’apprendimento e di comunicazione, fondate sull’autovalutazione, sul principio della costruzione delle conoscenze e del riferimento ai più avanzati modelli di apprendimento collaborativo anche grazie ai supporti di ICT.
    Il placement dell’Esperto di gestione della conoscenza nei sistemi complessi è nell’ambito della Gestione e Sviluppo e gestione delle risorse umane in particolare nelle seguenti aree: nelle imprese e nelle organizzazioni non profit, nella P.A. nazionale e locale e negli enti di interesse pubblico, nella ricerca e consulenza, nelle associazioni professionali, datoriali e sindacali, nelle agenzie formative, in ordine alle seguenti aree di attività :
  • realizzazione di progetti di sviluppo organizzativo
  • realizzazione di progetti di apprendimento organizzativo
  • introduzione di nuove tecnologie di trasferimento e valorizzazione delle informazioni
  • implementazione di progetti di valutazione dell'apprendimento
  • diagnosi dei processi di comunicazione organizzativa (learning e culture audit )
  • sviluppo di piani di analisi delle competenze finalizzati all’analisi del potenziale ed alla gestione dei sistemi premianti:
  • Il valore innovativo di questa proposta di Master sta proprio nel precorrere e fronteggiare le esigenze dell’economia della conoscenza, porgendo attenzione anche alla dimensione europea dei sistemi di gestione risorse umane. Obiettivo questo che sarà possibile conseguire avvalendosi, accanto alle competenze interne della Facoltà di Scienze della Formazione e della Facoltà di economia, di apporti esterni altamente qualificati (docenti provenienti da grandi realtà organizzative nel settore pubblico e privato, come INPS, ACI, ISFOL, ENI UNIVERSITY CORPORATE, MINISTERO DELL’INTERNO)